In occasione delle Feste di Natale saranno presentati due lavori importanti realizzati grazie a diversi attori sul territorio, l’Unione Montana Alta Valle Susa con i suoi Comuni in rete, l’Associazione Chambra d’Óc con gli sportelli linguistici, che fanno capo alla Città Metropolitana di Torino.
Approfittando del periodo natalizio, in tutti i Comuni dell’Unione viene data l’occasione per vedere il film realizzato da Fredo Valla, AMBIN, LA ROCCIA E LA PIUMA, prodotto da Chambra d’oc che si è potuto realizzare grazie al progetto Interreg Acotra AMB.ENIS.
Per cominciare Mercoledì 26 dicembre alle ore 17.15 il film verrà presentato nella bella sala del cinema Sabrina a Bardonecchia al prezzo convenzionato di 6€ (o in abbinamento con un altro grande film francese appena uscito nelle sale “A PASSO D’UOMO” realizzato da Denis Imbert, in quel caso 4€ ciascuno). In questa occasione il regista Fredo Valla grande appassionato e rilevatore dell’Occitania, condividerà con il suo pubblico le sue emozioni durante le riprese sul massiccio dell’Ambin, “un acrocoro, un deserto d’alta quota sul confine tra Italia e Francia, un incontro e scontro di lingue” come ama definirlo, lingua d’oc, francoprovenzale, italiano, francese e piemontese. Con l’occhio della sua camera, egli esplora le nostre montagne, l’Ambin si rivela coscienza del nostro presente. Immagine riflessa nelle memorie del nostro passato. Si rivela ostacolo, montagna di inciampo e transito ai cammini dell’uomo: barriera e snodo. Luogo ostile e di ostilità, di fortezze e cannoni puntati, ma anche di pacifici sport, di esplorazioni di ghiacci e vette. Per chi non sarà disponibile, altre 7 occasioni per vedere il film nel proprio comune ci saranno concesse in quel caso gratuitamente: al Moncenisio il 5 gennaio, a Giaglione il 20 gennaio, al Parco Naturale Gran Bosco Salbertrand il 10 febbraio, a Exilles il 17 febbraio, a Gravere il 29 marzo, a Meana il 30 marzo e per finire a Chiomonte il 12 luglio, seguendo orari e disposizioni nella locandina in allegato.
Il secondo lavoro, non meno importante, verrà presentato dall’autore Pierangelo Chiolero, il libro RITI ALPINI, FESTE PATRONALI IN ALTA VALLE SUSA Edito Chambra d’Óc, inizierà il suo giro domenica 10 dicembre dopo la messa, alle ore 10.45 nella sala polivalente del comune di Salbertrand. Davanti alla ricchezza e alla cultura di un territorio corrispondente sicuramente ad una delle più importanti vie di comunicazione delle Alpi, l’autore ha saputo intrattenere il lettore in un cammino nei diversi comuni, esaltando una ricerca antropologica fatta di racconti e aneddoti che rivelano i luoghi con le loro feste patronali, le lingue minoritarie, i costumi e la storia collegata ai riti sopravvissuti al tempo. Questo taccuino di viaggio verrà presentato con l’ausilio di foto e testi nella parlata locale dei comuni proposti. Un opera importante dove ogni cittadino attento si riconoscerà con orgoglio in questo libro che conserverà con piacere nella propria biblioteca. Vi aspettiamo per la presentazione anche il 16 dicembre nella biblioteca di Bardonecchia, il 6 gennaio a Meana, il 19 gennaio a Giaglione, il 20 gennaio a Chiomonte, il 25 febbraio a Moncenisio e il 27 aprile a Gravere.
Queste giornate raccontano l’eccellenza del nostro territorio e saranno per tutti un’occasione d’incontro tra le persone, favorendo momenti d’aggregazione e rapporti culturali intensi.